Fattoria Didattica

A contatto con la natura

Fattoria Didattica

Il progetto “fattorie didattiche” offre a scolaresche e famiglie la possibilità di riscoprire la campagna, l’ambiente che la circonda, ma anche gusti, tradizioni e mestieri ormai dimenticati in uno scenario/laboratorio reale e naturale.
Aderendo al circuito delle fattorie didattiche della Regione Lombardia, l’azienda si impegna a rispettare i requisiti di sicurezza e ad acquisire competenze mediante corsi di formazione annuali.
Nei nostri percorsi i bambini potranno divertirsi scoprendo il mondo agricolo e avvicinarsi ad una realtà diversa dalla loro, ad iniziarli alla capacità di scelte e a far conoscere l'importanza dell'alimentazione a colazione, pranzo e cena; valorizzare l'utilizzo della frutta di stagione; ricercare le tracce storiche delle nostre abitudini alimentari.
Ogni attività è volta, oltre che alla conoscenza degli alimenti che troviamo ogni giorno sulla nostra tavola, all’uso dei sensi per poter scegliere consapevolmente ciò di cui il nostro corpo ha realmente bisogno.
L’agrituriso propone vari percorsi didattici rivolti alle famiglie, scuole dell’infanzia ed elementari.

I nostri

Percorsi didattici

Percorso

Alla Corte della Regina

FINALITA’
Consente di effettuare una ricognizione sull’assetto naturalistico ed ambientale del territorio, interpretato attraverso i bisogni alimentari delle api e ai cicli di fioritura delle piante; sarà anche lo spunto per affrontare l’importanza della biodiversità nel campo agricolo.
Si evidenzierà l’importanza dell’ape sia come produttrice di miele che come impollinatrice e quindi responsabile della fruttificazione di molte piante. Si cercherà di avvicinare i bambini al concetto di biodiversità sia nel campo animale che vegetale.
I bambini saranno incoraggiati ad assaggiare le diverse qualità di miele per poterne fare un uso consapevole
OBIETTIVI
Conoscere ed esplorare il mondo delle api, acquisire la capacità di riconoscere i vari tipi di miele e i prodotti dell’alveare, sviluppare il senso del gusto, dell’olfatto e della vista, assaggiare diversi tipi di miele
CONTENUTI
Sarà analizzato in tutte le sue componenti l’alveare e studiato il ruolo ed il comportamento di chi ci abita. Verranno mostrate le varie fasi della lavorazione del miele ( dalla conduzione dell’alveare sino alla vendita del prodotto ), e la differenza tra le varie qualità di miele. Verranno assaggiate le varie qualità di miele e analizzate le diversità (gusto, profumo, colore). Ogni bambino si trasformerà in ape per vivere fino in fondo la vita dell’alveare

IMG-OUR
IMG-OUR
Percorso

La Via Lattea

FINALITA’
Progetto mirato alla scoperta del mondo agricolo per per avvicinare il bambino ad una realtà diversa dalla sua ed iniziarlo alla capacità di scelta consapevole nell’ambito dell’alimentazione. Alla conoscenza degli animali domestici, della loro importanza dal punto di vista alimentare e dell’importanza del loro benessere
OBIETTIVI
Conoscere il latte e suoi derivati, come e chi lo produce e come si trasforma, sviluppare i sensi
CONTENUTI
Cosa mangiano gli animali da latte e perchè; produzione del latte: da dove viene, cosa contiene, perché è importante; processi di trasformazione; prodotti: quali sono e a cosa servono



Percorso

Mani in pasta

FINALITA’
Migliorare e ampliare le abitudini alimentari, evitare squilibri alimentari, permettere una valutazione critica del rapporto che intercorre tra ciò che si mangia e le necessità di cibo richieste dal nostro organismo
OBIETTIVI
Approfondire le conoscenze sulle caratteristiche degli alimenti di uso comune ( pane e pasta), insegnare ai bambini le motivazioni per migliorare il loro comportamento alimentare, sviluppare una coscienza critica che consenta di effettuare scelte consapevoli ed idonee al mantenimento della salute, comprendere il concetto di filiera produttiva
CONTENUTI
Breve introduzione sui cereali: analisi dei vari tipi di farina; cos’è il lievito e perché si usa; laboratorio del pane: ogni bambino potrà provare tutte le fasi della panificazione; assaggio del pane fatto in insieme e analisi delle differenze dei vari tipi di pane

IMG-OUR
IMG-OUR
Percorso

I 5 sensi

FINALITA’
E' importante che il bambino riprenda contatto con il mondo sensibile che lo circonda, creando un legame con la natura attraverso attività che generino piacere e continuo desiderio di scoperta. La manipolazione di elementi naturali è per il bambino un'occasione di sviluppo del proprio rapporto con il mondo nonchè delle proprie capacità creative
OBIETTIVI
Utilizzo dei 5 sensi nei gesti quotidiani, con particolare riferimento all’alimentazione
CONTENUTI
Viene dato spazio al gioco e all'azione sopratutto utilizzando i sensi per la percezione della realtà. Sono inoltre previsti momenti di riflessione con i bambini. L’incontro prevede l'utilizzo particolare dei sensi attraverso giochi di movimento, costruzione con materiali poveri per la scoperta e la conoscenza dei vari elementi naturali


Percorso

CHE VERDURE MANGIAMO?

FINALITA’
Migliorare e ampliare le abitudini alimentari, evitare squilibri alimentari, permettere una valutazione critica del rapporto che intercorre tra ciò che si mangia e le necessità di cibo richieste dal nostro organismo
OBIETTIVI
Acquisire conoscenze sulla coltura degli ortaggi, acquisire capacità per coltivare gli ortaggi, riuscire a riconoscere gli ortaggi, promuovere uno stile di vita sano, sviluppare una coscienza critica, illustrare gli aspetti nutrizionali di frutta e verdura e la loro importanza nell’alimentazione quotidiana, migliorare il comportamento alimentare
CONTENUTI
Dal seme alla piantina:analisi delle varie fasi di crescita e del terreno adatto alla coltivazione; prova di semina; cura delle piantine: annaffiare, estirpare le erbacce, proteggere dagli animali e dagli insetti e creazione di uno spaventapasseri; raccolto; assaggio del raccolto e illustrazione delle principali qualità degli ortaggi che troviamo sulla nostra tavola

IMG-OUR
IMG-OUR
Percorso

Battesimo della sella

Impariamo a conoscere il cavallo, questo grosso animale che ci può insegnare tante cose, cosa mangia, come strigliarlo, come “vestirlo”. Ogni bambino potrà provare l’emozione di salire sul cavallo